La proposta progettuale si pone in continuità con gli interventi sociali delle Associazioni che compongono l’ATI:
People Help the People è un’associazione no profit nata nel 2009 a Palermo e ha come scopo quello di generare "azioni" che, partendo dal fabbisogno, giungono all’ideazione e alla realizzazione di progetti all’interno di un sistema globale di sviluppo sostenibile secondo il concetto di integrazione dell’uomo.
L’obiettivo di People Help the People è quello di creare opportunità di cooperazione e partenariato tra i Paesi dell’Unione Europea e dell’area del Mediterraneo, tessendo una f***a rete di scambi interculturali che permetta di esportare le best practice da un Paese all’altro, nell’ottica di una maggiore integrazione tra i popoli.
Nel tempo ha sviluppato competenze gestionali non indifferenti che hanno consentito di sviluppare sistemi di monitoraggio tecnico e finanziario che hanno permesso di rendicontare i contributi ricevuti sui progetti nelle diverse procedure richieste dagli enti finanziatori.
L'Associazione Butterfly Dreamer Italia realizza interventi progettuali in collaborazione con altre Organizzazioni del Terzo Settore prediligendo il coinvolgimento di giovani in azioni di volontariato, di recupero dei valori del territorio, del trasferimento della conoscenza anziano - giovane, di supporto al monitoraggio ed alla valutazione di progetti di solidarietà e cooperazione internazionale.
Grazie al Network internazionale ha maturato esperienze nell'ambito della comunicazione, divulgazione e disseminazione dei risultati di progetto.
Butterfly Dreamer Italia beneficia delle esperienze curriculari del partner associato del network europeo Butterfly Dreamer Romania e insieme stanno realizzando una rete con tutti i paesi europei come la Spagna, la Bulgaria, la Lettonia, la Danimarca ed extra-europei come il Nepal, il Pakistan ed il Giappone.
AUSER PROVINCIALE PALERMO - PARTNER
L’AUSER di Palermo si costituisce nel 1993.
È un’associazione di volontariato, a carattere provinciale, che nell’ambito del proprio comprensorio organizza e gestisce circa 3200 soci, con otto associazioni nella città di Palermo e quindici distribuite nel territorio della provincia di Palermo. Ciò consente all’Auser di operare sia nel territorio della città che nella provincia a favore degli anziani, con finalità di tipo socio-culturale ed educativo con particolare attenzione ai temi del benessere e della salute degli anziani, della formazione e dell’apprendimento permanente, del volontariato civico e della cittadinanza attiva.
Negli ultimi anni ha sviluppato un interesse particolare per tutte quelle condizioni e soluzioni relative alla nuova domiciliarità che consentirebbero di elevare i livelli di qualità della vita in un’ottica di solidarietà, lotta all’esclusione sociale e di partecipazione intergenerazionale
CENTRO SOCIALE SAN FRANCESCO SAVERIO - PARTNER
Il lavoro del Centro Sociale si articola soprattutto in quattro prospettive:
- l’appropriazione del territorio da parte dei cittadini anche come pratica antimafiosa;
- la sperimentazione di nuove forme di aggregazione popolare per una diversa e migliore qualità della vita;
- l’incentivazione di attività produttive pulite;
- il collegamento nazionale ed internazionale con esperienze associative affini.
L’obiettivo finale è quello di dare in mano al quartiere, accuratamente preparato, il Centro Sociale per usarlo come luogo di incontro, non solo fisico; quindi ciò presuppone che per tale tempo già siano stati risolti quei problemi che hanno portato alla costituzione del centro Sociale stesso.
Il passaggio intermedio è quello in cui la gente del quartiere rendendosi conto del proprio potenziale attivi percorsi volti alla rivendicazione dei propri diritti, diventando parte attiva di una società e uscendo dall’ottica del mero assistenzialismo.
L’inclusione sociale e riappropriazione del territorio e della propria vita è da sempre al centro delle attenzioni del Centro Sociale San Francesco Saverio, che operando in un quartiere disagiato, dal 1986 insieme agli altri attori del quartiere (scuole, servizi sociali territoriali, associazioni, parrocchie, ecc.) ma soprattutto con le persone del quartiere ha intrapreso un percorso di alfabetizzazione culturale.
T&B
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TOUR&BIKE - PARTNER
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Tour & Bike si propone di promuovere e diffondere l'amore per la bicicletta, e come fine ultimo la mobilità sostenibile e l'educazione ambientale.
Le attività portano di riflesso l'educazione al rispetto delle regole e del rispetto per l'altro (sia esso compagno di giochi, avversario, ecc).
Tour & Bike fin dalla sua costituzione è stata impegnata in progetti di diffusione e promozione della cultura dello sport, della mobilità sostenibile e rispetto dell'ambiente.
COOPERATIVA SOCIALE NUOVA SAIR ONLUS - PARTNER
Nuova SAIR è una cooperativa sociale di tipo A, costituita a Roma alla fine del 1991 per iniziativa di un gruppo di medici, psicologi, sociologi ed ha come scopo quello di “svolgere la gestione di servizi socio sanitari nonché educativi, attraverso l’organizzazione di un’impresa di solidarietà sociale che persegua, mediante la partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, scopi socio-sanitari, economici ed educativi delle Cooperative Sociali” (art. 5 dello Statuto).
L’attività della cooperativa ha avuto inizio con le prime sperimentazioni di gestione di servizi infermieristici all'interno di interi reparti di strutture sanitarie private. Partendo da queste importanti esperienze, la cooperativa ha iniziato una crescita qualitativa e quantitativa aumentando progressivamente il numero di attività realizzate ed il numero di persone assistite.
Oggi è una realtà consolidata che opera a livello nazionale nel campo dei servizi sanitari in collaborazione con numerose:
• Aziende Sanitarie Locali;
• Aziende Ospedaliere e presidi ospedalieri pubblici e privati;
• Comuni, Enti Pubblici e privati che hanno come scopo l’assistenza alla persona.