Comments
Fun programs and virtual visits
Nadine & marcus cantano dal lago di Como arie d'opera.
Nadine & Marcus singing opera arias onboard from the Lake of Como
Ciao Amici!! A book on time theory is now available in Italian language edition. This book will give you an idea that time cannot be counted. Rather time has a universal constant. This book is available in amazon. Url:
We are Marcus & Nadine Belcanto Opera Duo – Crossover - from Milan, Italy.
We are looking for bookings to perform our shows worldwide.
Our repertoire is: opera, operetta, evergreen, folk. Suitable for every occasion.
As actors and history teachers, we also give an explanation of the historical content and meaning of each song we do perform.
We speak italian, english, french, spanish.
Our Top Shows are:
TOP 30 – The best 30 Italian songs. From folk to Opera.
Mangio, Bevo e Canto – History of Food.
Mix of Opera, Operetta, Folk and International Evergreen songs.
CALL US TO PERFORM
Contacts:
[email protected]
Video - LIVE Libiamo nei lieti Calici
https://www.youtube.com/watch?v=8vf0LJr2EwE
Carissimi Amici Americani . Da Amazon arriva la versione in inglese per Kindle del mio ultimo romanzo giallo dal titolo "Il granchio"
https://amzn.to/2XrVTSS Regalatelo sotto questa Festa Triste ai Vostri Amici e parenti (es. 10 e-book = 10,60$). Leggere in tempo di Pandemia è la cosa più bella che ci sia. I love San Francisco. Simone Mazzei - Pisa - ITA
Buongiorno a tutti voi, vi inviamo un saluto dalla Scuola Toscana di Firenze! Ricordiamo le ottime offerte riservate agli studenti dell' IIC nel mondo da parte nostra
www.scuola-toscana.com A presto, amici, Scuola Toscana Firenze
http://www.cultura-barocca.com/erione2.htm
"Hanno ucciso una tigre..." = quando maneggio questo libro del 2003 edito dal Museo della Canzone" e ne leggo questo inizio fantasioso (attribuito ad un marinaio di Cristoforo Colombo, quasi a sancire l'"inizio del tutto") steso, fra varie discussioni, prima di passare alla concretezza dei fatti, provo sempre un po' di tristezza: il libro tratta, come era nei desideri di Erio Tripodi, il tema dell'emigrazione italiana ma non doveva costituire un unicum, avrebbe semmai dovuto far parte di un insieme entro un cofanetto. Accanto ad esso si sarebbero dovuti trovare due CD o DVD uno dedicato a ricostruire letterariamente il tema della canzone italiana tra '600 e '900 con particolare attenzione ai "canti della nastolgia" o "canti degli emigranti" Nel secondo voci varie, anche celeberrime come quella di Caruso, avrebbero dovuto proporre all'ascoltatore l'ascolto di quelle canzoni. Purtroppo la vita è un enigma e dopo lunga malattia Erio ci ha lasciati e il suo progetto è rimasto sospeso a metà. Nei giorni scorsi, certo senza la sua competenza, ho sistemato le riflessioni su musica e canzoni qui invece tratto, prendendo molti spunti dal libro mostrato, il tema dell'emigrazione italiana nei suoi molteplici aspetti, con una giusta proemiale notazione, appena a lato della copertina in un link specifico, all'amico prematuratamente scomparso, lasciando un vuoto forse incolmabile nel settore dell'agitazione culturale a tutto tondo.
http://www.cultura-barocca.com/erione2.htm
http://www.cultura-barocca.com/erione2.htm
"Hanno ucciso una tigre..." = quando maneggio questo libro del 2003 edito dal Museo della Canzone" e ne leggo questo inizio fantasioso (attribuito ad un marinaio di Cristoforo Colombo, quasi a sancire l'"inizio del tutto") steso, fra varie discussioni, prima di passare alla concretezza dei fatti, provo sempre un po' di tristezza: il libro tratta, come era nei desideri di Erio Tripodi, il tema dell'emigrazione italiana ma non doveva costituire un unicum, avrebbe semmai dovuto far parte di un insieme entro un cofanetto. Accanto ad esso si sarebbero dovuti trovare due CD o DVD uno dedicato a ricostruire letterariamente il tema della canzone italiana tra '600 e '900 con particolare attenzione ai "canti della nastolgia" o "canti degli emigranti" Nel secondo voci varie, anche celeberrime come quella di Caruso, avrebbero dovuto proporre all'ascoltatore l'ascolto di quelle canzoni. Purtroppo la vita è un enigma e dopo lunga malattia Erio ci ha lasciati e il suo progetto è rimasto sospeso a metà. Nei giorni scorsi, certo senza la sua competenza, ho sistemato le riflessioni su musica e canzoni qui invece tratto, prendendo molti spunti dal libro mostrato, il tema dell'emigrazione italiana nei suoi molteplici aspetti, con una giusta proemiale notazione, appena a lato della copertina in un link specifico, all'amico prematuratamente scomparso, lasciando un vuoto forse incolmabile nel settore dell'agitazione culturale a tutto tondo.
http://www.cultura-barocca.com/erione2.htm